Alto Adige inverno
 

Vacanze in Trentino Alto Adige – le info più importanti

Rendete indimenticabile la vostra vacanza in Trentino Alto Adige

Scoprite la bellezza della varietà del Trentino Alto Adige e prenotate un alloggio che renderà il vostro viaggio indimenticabile. Che si tratti di un hotel di lusso, di un accogliente appartamento vacanze, di un B&B a conduzione familiare o di uno chalet affascinante, che sia vicino a incantevoli paesini o lontano da essi, in una natura tranquilla, il Trentino Alto Adige offre alloggi per tutti i gusti.

È proprio il mix di natura, cultura e divertimento che rende ogni vacanza in Trentino Alto Adige così speciale. Questa combinazione, insieme a un alloggio adeguato, renderà la vostra vacanza in Trentino Alto Adige indimenticabile. Esplorate i paesaggi pittoreschi, immergetevi nella ricca storia e tradizione della regione, assaporate le delizie culinarie locali e godetevi la calorosa ospitalità che si respira in ogni angolo dell’Alto Adige. Il Trentino Alto Adige vi offrirà l’equilibrio perfetto per una vacanza indimenticabile – promesso.

Alloggi in Alto Adige

Destinazioni popolari per le vostre vacanze

Alta Pusteria - Tre Cime
Vacanze in Alta Pusteria, 3 Cime Dolomiti

Scoprite i luoghi più belli dell’Alta Pusteria, intorno alle Tre Cime e al Lago di Braies …

agli hotel in Alta Pusteria

Val Venosta
Vacanze in Val Venosta

La regione turistica ideale per vacanze mai monotone in estate e in inverno …

agli hotel in Val Venosta

Regione dolomitica Plan de Corones
Vacanze nella regione dolomitica Plan de Corones

La regione turistica attorno alla montagna sciistica numero 1 dell’Alto Adige offre ogni tipo di attività tutto l’anno …

agli hotel al Plan de Corones

Domande frequenti sulle vacanze in Trentino Alto Adige

Dove posso trovare una panoramica generale degli alloggi in Alto Adige?

Il portale vacanze suedtirol.org offre delle pagine dedicate al tema “alloggi in Trentino Alto Adige”. Qui troverete hotel, appartamenti vacanze, B&B, chalet, agriturismi, campeggi, rifugi e baite, lodge e pensioni: tutte le strutture migliori per la vostra prossima vacanza in Alto Adige.

Dove si trova l’Alto Adige?

L’Alto Adige si trova nel nord Italia. È la provincia più settentrionale dello Stivale e confina con l’Austria.

Che lingue si parlano in Alto Adige?

In Alto Adige si parla principalmente tedesco e italiano. Oltre a queste due lingue ufficiali c’è anche il ladino, una lingua romanza parlata in alcune valli dolomitiche (Val Badia e Val Gardena). In termini percentuali, circa il 70% della popolazione appartiene al gruppo linguistico tedesco, il 25% al gruppo linguistico italiano e il 5% al gruppo linguistico ladino.

Qual è il periodo ideale per una in vacanza in Alto Adige?

L’Alto Adige è una meta di vacanza per tutto l’anno. Il periodo migliore per una vacanza qui dipende dalle vostre preferenze e dalle attività che volete programmare. Nei mesi invernali, da dicembre a marzo, le Dolomiti e la regione intorno all’Ortles si trasformano in un paradiso per gli amanti degli sport invernali, mentre in primavera il sud dell’Alto Adige, Merano e dintorni sono ideali per le prime escursioni a piedi e in bicicletta e per ogni tipo di gita culturale. In estate, se non amate il caldo, conviene optare per l’area dolomitica e la Val Venosta. E quando arriva l’autunno con i suoi colori vivaci, l’Alto Adige è in ogni caso un paradiso, da est a ovest, da nord a sud. Un’altra cosa assolutamente da non perdere è la quinta stagione dell’Alto Adige – il Törggelen – in Valle Isarco.

Quali sono le attrazioni paesaggistiche da vedere almeno una volta in Alto Adige?

Ci sono molte attrazioni paesaggistiche in Alto Adige. In termini di montagne, ci sono sicuramente le Dolomiti (Patrimonio mondiale dell’UNESCO) con le Tre Cime, lo Sciliar e il Catinaccio. Se guardiamo ai laghi, una gita al Lago di Braies nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti, al Lago di Resia in Val Venosta e al Lago di Carezza in Val d’Ega dovrebbe sicuramente essere sulla lista delle cose da fare. La vostra “bucket list” per l’Alto Adige dovrebbe comprendere anche i Giardini di Castel Trauttmansdorff, l’Alpe di Siusi, la Strada del Vino dell’Alto Adige, le piramidi di terra del Renon e la più piccola città dell’Alto Adige, Glorenza.